Tipi di cioccolato: fondente, al latte e bianco

In questo articolo vedremo come scegliere un buon cioccolato di qualità, come i nostri 5 sensi si collegano a questo splendido prodotto, le differenze tra tipi di cioccolato ma anche i migliori tipi di cioccolato sul mercato consigliati da noi.

Prima di vedere i vari tipi di cioccolato, dal fondente al bianco al latte, parliamo un po’ di storia e delle proprietà del cioccolato.

Cioccolato – un po’ di storia

Già nel 4000 a.c gli Indios apprezzavano le proprietà energetiche del cioccolato, consumavano il cioccolato per combattere la fatica e stimolare le forze fisiche e mentali. Aveva un elevato significato sociale (usato come merce di scambio) e simbolico (offerto come sacrificio agli dei).

Bacche di Goji al Cioccolato
Un piacere delizioso al cioccolato fondente
€ 13.5

Con la scoperta del nuovo mondo iniziò l’importazione del cioccolato in Europa e la sua diffusione in tutto il mondo. Con il passare degli anni aumentò drasticamente il consumo di cioccolato, suscitando l’interesse di ricercatori che hanno svolto numerose ricerche sugli effetti benefici legati al consumo di cioccolato.

Ovviamente anche “il cibo degli dei” ha delle controindicazioni.

Il nome botanico della pianta di cacao è “Theobroma cacao”, è una pianta tropicale e molto delicata. Prima di diventare il cioccolato che noi conosciamo ha bisogno di una serie di lavorazioni (raccolta, fermentazione, essiccazione, pulitura, selezione, tostatura, miscelatura, pressatura).

Non tutto il cioccolato è uguale e bisogna saper riconoscere il buon cioccolato e basta usare i nostri 5 sensi per farlo.

Se ti piace il Cioccolato ma anche la Nutella, leggi la nostre ricette con Nutella:

Tipi di cioccolato

In commercio esiste una varietà notevole di cioccolato. Quanto più elevate sono le percentuali di cacao, tanto migliore è la qualità del prodotto finale

CIOCCOLATO FONDENTE: Ottenuto con pasta di cacao, burro di cacao e zucchero. La percentuale del cacao deve essere almeno del 45% e non superiore al 75% altrimenti non risulta gradevole al palato.

Mascao Cioccolato Extra Fondente 58% all'Arancia
Con zucchero integrale di canna dalle Filippine e cacao dall’america Latina
€ 2.55

CIOCCOLATO AL LATTE: Il più consumato al mondo e il più amato dai bambini, si ottiene aggiungendo latte in povere o derivati del latte. E’ un cioccolato più dolce e cremoso rispetto a quello fondente.

CIOCCOLATO BIANCO: Non contiene cacao quindi sotto l’aspetto tecnico non potrebbe essere definito “cioccolato”. Viene prodotto con zucchero, burro di cacao e latte.

Cioccolato – Perché non sceglierlo Equo Solidale?

Per scegliere un cioccolato “buono” in tutti i sensi, compra quello equo-solidale. Purtroppo ancora oggi ci sono molte coltivazioni di cacao dove vengono sfruttati gli abitanti del posto (anche i bambini!!). Comprando il cioccolato puoi alimentare questo tipo ingiustizia, cerca quindi ti trovare marche che sostengono queste popolazioni e non le sfruttano.

Cioccolato e i nostri 5 sensi – Come si collegano?

ASPETTO VISIVO: Il cioccolato deve essere lucente ed omogeneo, il colore di un marrone più o meno intenso a seconda della percentuale di cacao presente (non deve essere mai nero).

ASPETTO OLFATTIVO: Sono oltre 400 gli aromi sprigionati dal cacao. Un buon cioccolato ha un aroma deciso ma non aggressivo.

ASPETTO TATTILE: Un buon cioccolato si rompe in modo netto e preciso. Se si sbriciola è troppo secco, se si spezza è troppo ceroso e se si piega è decisamente di qualità scadente. Un buon cioccolato è freddo e si ammorbidisce e si modella con il calore delle dita senza essere appiccicoso.

ASPETTO UDITIVO: Il piacere della degustazione è dovuto anche dal suono netto e deciso prodotto dalla rottura del cioccolato.

ASPETTO GUSTATIVO: Gli aromi di un buon cioccolato si liberano immediatamente, e più è di buona qualità più gli aromi si mantengono a lungo. Il miglior modo per gustarlo è addentarlo delicatamente e lasciarlo sciogliere lentamente in bocca.

 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *