Ecco di seguito la ricetta di una torta al cioccolato succulenta che ha come valore aggiunto quello di presentare una nota piccante finale
data proprio dal gusto carico e deciso del peperoncino. Per gli amanti dei sapori caldi ed intensi, ecco un dolce che compiacerà le loro papille gustative poiché capace di unire, in un binomio perfetto, due componenti afrodisiaci per eccellenza.
Ciò che andremo a proporre non è la classica torta al cioccolato o la semplice ciambella che finisce il più delle volte per essere inzuppata al latte per colazione, ma una sorta di tortino dal retrogusto, come dicevamo, piccante ma anche dal cuore tenero, che vi si scioglierà irresistibilmente in bocca.
Torta al cioccolato con peperoncino
Il tempo che occorrerà per la preparazione di questo torta al cioccolato con peperoncino è di circa 50 minuti, di cui 30 minuti per la preparazione e 20 necessari per la cottura.
In termini economici invece, precisiamo che ci manteniamo su costi medio-bassi.
Ecco allora la lista degli ingredienti da impiegare, adoperando una teglia da 22 cm circa:
– 200 gr di cioccolato fondente (in quale percentuale lo deciderai tu) o anche al latte se preferisci
– 100 gr di zucchero
– 100 ml di latte (possibilmente intero)
– 200 gr di farina
– 25 gr di cacao amaro
– 100 gr di burro (o margarina in alternativa al burro)
– 4 uova
– 1 peperoncino
– 1 pizzico di sale
– 1 cucchiaio di cointreau
– ½ bustina di lievito per dolci
Procedimento torta al cioccolato con peperoncino:
Predisponete tutti gli ingredienti che vi occorrono e misurateli su una bilancia da cucina. Tirate fuori anche tutto l’occorrente per la preparazione, come tegami, fruste, ciotole, ecc.

Fate bollire lentamente, a fuoco basso per evitare che si bruci, il latte insieme al peperoncino che spremerete e lascerete in infusione per circa un quarto d’ora.
Subito dopo sciogliete il cioccolato fondente in un pentolino, sempre a fuoco lento, nel latte che avrete intanto filtrato dai resti del peperoncino che potete buttar via. Aggiungeteci il burro e fate sciogliere insieme. In seguito aggiungete il cacao amaro, il cointreau e un pizzico di sale, mescolando per far sì che si ottenga un composto omogeneo e avendo cura di eliminare eventuali grumi.
Prendete le uova e separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola abbastanza capiente montate i rossi con lo zucchero fino a renderli spumosi e chiari. In un’altra ciotola invece montate, magari con le fruste elettriche se le avete, a neve i bianchi aggiungendovi anche qui un pizzico di sale (facoltativo). Cercate di ottenere un composto compatto e molto denso.
Nella ciotola dei tuorli unite pian piano, e sempre continuando a mescolare dal basso verso l’alto, la farina, il lievito per dolci e gli albumi, aggiungendo anche l’impasto ottenuto con il latte, il peperoncino e il cioccolato.
Preriscaldate il forno.
Spalmate poi con un filo di burro, o se preferite usate pure la carta forno, lo stampo che avete (è indifferente quale sia la sua forma) di 22 cm, e versatevi all’interno l’amalgama.
Mettete in forno ventilato a 180° e lasciate cuocere la torta per una ventila di minuti, regolandovi in base ai tempi del vostro elettrodomestico, facendo in modo che il composto al suo interno rimanga morbido, mentre l’esterno risulti più duro e croccante.
Dopo aver controllato la cottura con uno stuzzicadenti, togliete la torta dalla teglia e mettetela su un piatto da portata, ma ricordatevi di tagliarla a fatte, e quindi di servirla, solo dopo qualche minuto, per evitare che si sbricioli.
Buon appetito!